Sviluppo della piccola e media impresa e assetti istituzionali con riferimento alla politica dei servizi e alle condizioni operative rispetto alla grande impresa (Development of Small and Medium Size Firms and Institutional Orders with reference to the Public Services Policy and the Working Conditions as regards to Large Firms) (collaboration), within the CNRproject "Struttura ed evoluzione dell'economia italiana", Milano, 1987.

Presentazione (Presentation)

Parte I - Analisi dei sistemi istituzionali finalizzati allo sviluppo delle piccole e medie imprese attualmente vigenti in Italia e nei paesi Cee

(Part I - Analysis of the institutionalized systems currently in use in Italy and EEC countries directed to the development of the small/medium enterprises)

I.

 

Le linee di politica economica nei paesi Cee a favore dello sviluppo e delle PMI

(I.

 

Economic policy in theEEC countries to support the development and the SMEs)

1.

 

L'incentivazione allo sviluppo delle piccole e medie imprese (Incentives for the development of the small and medium enterprises)

2.

 

Il quadro generale dei sistemi nazionali di incentivazione (General framework of the incentive domestic systems)

3.

 

Il sistema di incentivazione in Belgio (Incentive system in Belgium)


 

3.1


Sovvenzione sugli interessi (Interest subsidy)


 

3.2


Contributo in conto capitale (Contribution to capital)


 

3.3


Ammortamento accelerato (Accelerated depreciation)

4.

 

Il sistema di incentivazione in Danimarca (Incentive system inDenmark)


 

4.1


Credito agevolato alle imprese (Subsidized credit to the enterprises)


 

4.2


Contributo all'investimento (Contribution to investment)


 

4.3


Credito agevolato ai comuni (Subsidized credit to the municipalities)

5.

 

Il sistema di incentivazione in Francia (Incentive system in France)


 

5.1


Contributo per lo sviluppo regionale (Contribution to regional development)


 

5.2


Contributo per la localizzazione di attività terziarie (Contribution tothe location of thetertiary activities)


 

5.3


Esenzione dall'imposta locale sugli affari (Exemption from the local tax on business)


 

5.4


Ammortamento speciale (Special depreciation)

6.

 

Il sistema di incentivazione in Germania (Rft) (Incentive system in Germany - Federal Republic of Germany FRG)


 

6.1


Assegnazione all'investimento (Investitionszulage) (Contribution to investment)


 

6.2


Contributo all'investimento (Investitionzuschiss) (Support to investment)


 

6.3


Finanziamenti agevolati Erp (Subsidized financing Erp)


 

6.4


Ammortamento speciale (Special depreciation)

7.

 

Il sistema di incentivazione in Irlanda (Incentive system in Ireland)

   

7.1


Contributi IDA in conto capitale (IDA -Industrial Development Authority- Contribution to capital)

   

7.2


Agevolazione fiscale per l'esportazione (Tax concession to export)

8.

 

Il sistema di incentivazione in Italy (Incentive system in Italy)

   

8.1


Contributo in conto capitale (Contribution to capital)

   

8.2


Contributo in conto interessi (Interest subsidy)

   

8.3


Sgravio degli oneri sociali (Abatement of the welfare contributions)

   

8.4


Sgravi fiscali (Tax relief)

9.

 

Il sistema di incentivazione in Lussemburgo (Incentive system in Luxembourg)

   

9.1


Sovvenzioni sugli interessi o sul capitale (Interest or capital subsidy)

   

9.2


Sgravi fiscali (Tax relief)

10.

 

Il sistema di incentivazione in Olanda (Incentive system in Holland)

   

10.1


Premio all'investimento (Contribution to capital)

   

10.2


Contributo sul "conto investimenti" (Contribution to investment)

11.

 

Il sistema di incentivazione nel Regno Unito (Incentive system inUnited Kingdom)

   

11.1


Contributo allo sviluppo regionale (Contribution to the regional development)

   

11.2


Assistenza finanziaria selettiva (Selective financial assistance)

   

11.3


Sovvenzioni per l'occupazione impiegatizia (Contribution to staff employment)


II.

Problematiche concernenti gli incentivi allo sviluppo economico e il ruolo delle PMI

(II.

Issues regarding the incentives to the economic development and the role of the SMEs)

1

Ambiguità e ripetitività delle linee di intervento adottate nei paesi Cee (Ambiguity and repetitiveness of the EEC countries' intervention policies)

2

Capitale sociale e crescita economica (Social capital and economic growth)

3

Capitale sociale endogeno remunerato e capitale sociale endogeno non remunerato (Supported endogenous social capital and not supported endogenous social capital)

4

Calcolo benefici-costi e accumulazione endogena indotta dal capitale sociale (Cost-benefit computation and endogenous accumulation driven by the social capital)

5

Compatibilità tra gli obiettivi delle politiche di intervento e struttura del capitale (Compatibility between the goals of the intervention policies and the structure of the capital)

Parte II - Problematiche concernenti l'individuazione del concetto di piccola e media impresa

(Part II - Issues regarding the explication of the concept of small and medium enterprise)

I.

Le PMI e le strutture di mercato

(I.

SMEs and the market structures)

1

Premesse metodologiche a una esplicazione del concetto di PMI (Methodological premise to the explication of the concept of SME)

2

Una analisi strutturale della relazione tra PMI e grande impresa (Structural analysis of the relationship between SME and large business)

3

Le ipotesi teoriche di relazioni funzionali tra PMI e grande impresa (Theoretical hypothesis on functional relationships between SMEs and large business)

4

I presupposti della esplicazione del concetto di PMI (Assumptions for the explication of the SMEs)

5

Le esplicazioni teoriche del concetto di PMI (Theoretical explications of the concept of SMEs)

6

PMI e "interstizialità" di mercato (SMEs and interstitial positions in the market)

7

I presupposti della esplicazione teorica del concetto di PMI (Assumptions for the theoretical  explication of the SMEs)

8

Formalizzazione del concetto di PMI (Formalization of the concept of SMEs)


II.

Il concetto di rendimenti variabili di scala nella teoria economica

(II.

The concept of variable returns to scale in economic theory)

1

Alcune considerazioni sul concetto di scala nella teoria economica (Some remarks on the concept of scale in economic theory)

2

Il concetto di economie di scala nell'analisi di Marshall (The concept of scale economies in Marshall's analysis)

3

Prospettiva teorica e prospettiva empirica nell'analisi economica (Theoretical perspective and empirical perspective in economic analysis)

4

Alcune precisazioni sul metodo della scienza economica (Some specifications of the method of economic science)

5

I tentativi di "allargamento" del concetto teorico "ristretto" di scala (Attempts to "enlarge" the "narrow" theoretical concept of scale)

6

Le determinanti non chiarite del concetto teorico tradizionale di scala (Not-explained variables of the traditional theoretical concept of scale)

7

I due modelli esplicativi del concetto di scala finora proposti (The two explicative models on the concept of scale so far presented)

8

I postulati della continuità delle funzioni economiche e della perfetta divisibilità dei fattori (The postulates of the continuity of economic functions and perfect divisibility of the factors)

9

L'imperfetta divisibilità quale variabile indipendente fittizia dei rendimenti di scala: la critica di Chamberlain (Imperfect divisibility as fictitious independent variable of returns to scale: Chamberlain's critique)

10

I limiti metodologici della analisi di Chamberlain: l'esigenza di ampliare in modo non tautologico l'ambito di significatività del discorso economico (Methodological limits of Chamberlain's analysis: the need to broaden the significance of the economic discourse without becoming tautological one)


III.

I tentativi di "allargamento" su basi empiriche del concetto di rendimenti variabili di scala

(III.

Attempts to "enlarge" on empirical bases the concept of variable returns to scale)

1

L'impossibilità di isolare all'interno della teoria economica formalizzata variabili indipendenti rispetto alle modificazioni delle proporzioni tra i fattori (The impossibility to separate independent variables regarding changes in the proportions of the factors inside the formalized economic theory)

2

I rendimenti variabili di scala nell'analisi di Boulding (Boulding's analysis of the variable returns to scale)

3

La scala definita come livello pianificato della capacità produttiva (The scale as the planned level of the productive capacity)

4

I vincoli del concetto di scala come livello pianificato della capacità produttiva (Constraints in the concept of scale as planned level of the productive capacity)

5

L'approccio empirico di Gold al concetto di scala e la teoria economica formalizzata (Gold's empirical approach to the concept of scale and the formalized economic theory)

6

Le linee esplicative del concetto di scala (The explicative lines for the concept of scale)

7

I limiti della esplicazione del concetto di scala nella teoria economica formalizzata (Explanatory limits of the concept of scale within the formalized economic theory)

8

Le premesse critiche di Gold alla formalizzazione del concetto di scala (Gold's critical premise to the formalization of the concept of scale)


IV.

Considerazioni conclusive sul concetto di PMI

(IV.

Concluding remarks on the concept of SMEs)

1

Una riconsiderazione dei fondamenti metodologici del discorso economico (A reconsideration of the methodological fundaments of the economic discourse)

2

L'introduzione di nuovi predicati nel discorso economico e l'esigenza di modificare la forma della funzione di produzione (The insertion of new predicates inside the economic discourse e the need to change the shape of the production function)

3

Il concetto di "adeguatezza delle sequenze operative del processo produttivo" (The concept of "appropriateness of the operational sequences of the production process")

4

La ambiguità concettuale delle cosiddette determinanti del MES ("massima economia di scala") e la distinzione tra rendimenti di scala e dimensione di impresa (Conceptual ambiguity of the so-called determinants of the MSE -maximum scale economy)

5

La determinazione analitica di un indice di adeguatezza delle sequenze operative e la modificazione della forma della funzione di produzione (The analytic determination of an index of appropriateness for the operational sequences and the change of the shape of the production function)

6

Sintesi dell'esplicazione del concetto di PMI con riferimento alle strutture di mercato e alla adeguatezza delle sequenze operative (Summary of the explication of the SME concept as to the market structures and the appropriateness for the operational sequences)

7

L'incidenza del comportamento innovativo sulla combinazione produttiva: R&D e PMI (The impact of the innovative behavior upon the productive combination: R&D and SMEs)

Bibliografia (Bibliography)

- back -
AILUN - ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE
via Pasquale Paoli - 08100 Nuoro Italia
tel. (+39) 0784 226 226 
 fax (+39) 0784 203 158